Palazzo Pretorio

Situato in Via Cresci nel centro storico di Montaione, Il Palazzo Pretorio è un prestigioso edificio di tre piani le cui origini risalgono al 1257.

Tradizionalmente in Toscana, il Palazzo Pretorio rappresentava l'edificio in cui risiedeva il governatore, che solitamente apparteneva a una famiglia nobile, e da cui amministrava il territorio.

Dimora di numerose famiglie nobili della Toscana tra cui Michele di Giovanni De' Medici nel 1370, divenne poi luogo di soggiorno del Principe di Toscana Pietro Leopoldo. Fino al 1847 il Palazzo fu residenza del Magistrato Municipale e nel 1848 ospitò la Pretura.

Per questo motivo la sua facciata esterna mostra ancora oggi una serie di stemmi in pietra e ceramica sui quali si possono ancora leggere i nomi delle famiglie dei nobili toscani (come ad esempio quelli dei Davanzati, Cateni, Aldighiero e Guardini) che si sono succeduti al governo di Montaione per circa quattro secoli.

In epoca recente, dopo l'unità d'Italia, il Palazzo divenne sede dell'Ufficio Postale e del Telegrafo, dove al primo piano si trovava la residenza del gestore dell'ufficio Postale, mentre il secondo piano era destinato all'archivio. Dopo un ampliamento dell'ufficio Postale eseguito nel 1961, i piani superiori furono destinati prima alla scuola di Avviamento Professionale e poi alla scuola Media Inferiore.

Più tardi nel 1971 furono trasferiti l'ufficio Postale e la scuola e il Palazzo Pretorio divenne sede della Biblioteca Comunale, mentre il secondo piano venne adibito all'Archivio Storico.

Oggi ospita al suo interno il Museo Civico e l’Ufficio Informazioni Turistiche.

Trekking urbano di Montaione

Trekking Urbano

Il Trekking urbano è una passeggiata tra le antiche vie del borgo di Montaione. A ritmo lento, seguendo il nostro itinerario, scoprirete i luoghi storici, gli angoli meno conosciuti e le curiosità di un paese con più di mille anni di storia.

La storia di Montaione

Il Castello di Montaione

Montaione conserva ancor oggi la sua caratteristica forma di castello ovale sulla cima di una collina da cui si gode un bellissimo panorama.

L'arte del vetro

La tradizione della lavorazione del vetro in Toscana ha origini che risalgono al periodo medievale. Nel territorio di Montaione, un documento che risale all’anno 1279, attesta la presenza di fornaci per la fabbricazione di bicchieri e oggetti in vetro.

La "Balaena Montalionis"

Si tratta di resti di uno scheletro di balena rinvenuto nei pressi di Castelfalfi.