Il Castello di Montaione

Come risulta in una illustrazione del 1700 si può vedere la pianta del castello di Montaione circondato da solide mura ed ornato di ben 11 torri, con la tipica forma medievale, che ricorda quella degli accampamenti romani, con la via di mezzo e la piazza centrale e le due vie lunghe laterali, oltre a due porte: la Porta Grande o Fiorentina e la Porta Piccina o Pisana, andate distrutte durante la seconda guerra mondiale.

Al centro del castello, nella piazza (oggi piazza della Repubblica) vi era la Chiesa e il Palazzo Pretorio, e nel mezzo la torre dell'orologio che fungeva anche da campanile. Oggi è ancora possibile ammirare la Chiesa di San Regolo con il suo campanile (rifatto nel tardo 1700) e il Palazzo Pretorio che risale al XV secolo sulla cui facciata sono appesi gli stemmi nobiliari delle famiglie della Toscana che in passato amministrarono Montaione.

Passeggiando per le vie del centro storico è possibile notare come ancora oggi i negozi abbiano una finestra a lato della porta di ingresso. Questa è una caratteristica che risale alle botteghe artigiane del 1400, quando la finestra serviva per esporre la merce o per far passare più luce.

Per molti anni Montaione è rimasto protetto dentro la cerchia delle sue mura, ma a seguito della seconda guerra mondiale una buona parte è andata distrutta.

Con la ricostruzione del dopoguerra, venne modificato l’aspetto urbanistico del borgo così come si presenta al giorno d’oggi.  Alcuni resti delle antiche mura si possono vedere percorrendo le strade più esterne del paese mentre altri sono stati inglobati in alcuni edifici.

Trekking urbano di Montaione

Trekking Urbano

Il Trekking urbano è una passeggiata tra le antiche vie del borgo di Montaione. A ritmo lento, seguendo il nostro itinerario, scoprirete i luoghi storici, gli angoli meno conosciuti e le curiosità di un paese con più di mille anni di storia.

La storia di Montaione

Il Palazzo Pretorio

Situato in Via Cresci nel centro storico di Montaione, Il Palazzo Pretorio è un prestigioso edificio di tre piani le cui origini risalgono al 1257.

L'arte del vetro

La tradizione della lavorazione del vetro in Toscana ha origini che risalgono al periodo medievale. Nel territorio di Montaione, un documento che risale all’anno 1279, attesta la presenza di fornaci per la fabbricazione di bicchieri e oggetti in vetro.

La "Balaena Montalionis"

Si tratta di resti di uno scheletro di balena rinvenuto nei pressi di Castelfalfi.