Cinta Senese
La Cinta Senese è un'antica e nobile razza suina italiana probabilmente già allevata in epoca romana. Famoso è l’affresco di Ambrogio Lorenzetti che ritrae la cinta senese in un affresco del 1338 e conservato nel Palazzo Comunale di Siena.
Il suo nome deriva dalla zona di allevamento: le colline intorno a Siena, (in particolare quelle di “Montemaggio” vicino a Monteriggioni) anche se oggi è diffusa in tutta la Toscana, e dalla caratteristica fascia che cinge il torace di colore rosa mentre tutto il resto del corpo è di colore scuro.
E' una razza di suino molto rustico e resistente, caratteristiche che la rendono adatta a vivere allo stato brado, presenta carni e soprattutto grasso di assoluta qualità, ideali per ottenere salumi dal gusto intenso in grado di soddisfare anche i palati più raffinati ed esigenti.
Nel 2000 è nato il Consorzio di Tutela della “Cinta Senese” con sede a Siena, mentre nel 2012 è arrivato il riconoscimento dell'Unione Europea della DOP (Denominazione Origine Protetta) “Cinta Senese”.
I salumi di Montaione

I salumi di Montaione
Dalle antiche tradizioni dei maestri salumieri (master deli meat makers) della Toscana e dalla lavorazione di carni di prima qualità di suino italiano, “Cinta Senese” e cinghiale, nascono i salumi di Montaione.