
Situato nei pressi della omonima pieve, su un tratto della Via Francigena, il Castello di Coiano è una delle aziende agricole più antiche del territorio della Valdelsa.
Il Castello di Coiano sorge su terreni fertili conosciuti fin dal III Secolo a.C., fruttati dagli Etruschi e poi dai Romani come documentato da alcuni reperti ritrovati negli anni ottanta, oggi esposti nel Museo Civico di Montaione.
Verso la fine del X secolo il Castello di Coiano diventa un importante punto di ristoro grazie alla sua posizione strategica a cavallo della Via Francigena: è infatti ricordato sul diario di viaggio dell’Arcivescovo Sigerico (Arcivescovo di Canterbury) durante il suo ritorno in Inghilterra dopo essere stato a Roma.
Da roccaforte militare, il Castello di Coiano si è trasformato, nel corso dei secoli, in dimora di campagna grazie al susseguirsi di famiglie nobili toscane che hanno dato il proprio contributo ampliando la tenuta e migliorando le coltivazioni.
Oggi il Castello di Coiano è un’azienda agricola che si estende per oltre 360 ettari di cui xx coltiva a vite e 3500 piante di olivo, mentre alcune coltivazioni sono situate nei pressi di Cerreto Guidi, Vinci e Baratti (sulla costa Toscana).
Questo permette di avere una grande varietà di vitigni, terreni e condizioni climatiche diverse che si riflettono nelle diverse tipologie di vini oltre a vinsanto e un olio extravergine di oliva.
Orari e servizi
Lunedì al Venerdì: Orari 8:00 – 13:00 | 14:00-18:00
Sabato: Orari 8.00 - 13.00
Dove siamo
Contatti
- Sig. Tommaso Marzi
- www.castellodicoiano.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - +39 331 914 6769 (Tommaso)
- Via Coianese, 79 50051 Castelfiorentino (Firenze)