Ceramica
La Toscana vanta una tradizione secolare della ceramica, in particolare nella zona di Montelupo in provincia di Firenze, che risale a prima dell'anno 1000.
La materia prima per produrre la ceramica - come per la terracotta - è l'argilla di cui la Toscana, e in particolare la Val d'Elsa è ricca, permettendo sin dal mediovevo la nascita di un importante centro per la ceramica.
In quel tempo, i maestri artigiani, si trovarono di fronte alla necessità di dare all'argilla grezza un rivestimento bianco che permettesse di valorizzare l'oggetto con delle decorazioni, di conseguenza venne sviluppata e perfezionata la tecnica di cottura e smaltatura.
Gli oggetti, solitamente di uso domestico come piatti, vasi e ciotole di vario genere venivano poi decorati a mano per mezzo di un pennello con disegni che rappresentavano motivi floreali o faunistici, fino a stemmi araldici - questi ultimi molto importanti poiché spesso si riferivano a personaggi e a famiglie nobili che hanno contrassegnato la storia delle città della toscana -.
Gli artigiani del territorio

Artesia
Ceramiche Artesia è situato a Certaldo Alto a circa 25 minuti di auto da Montaione. Qui, all’interno della loro bottega artigiana, vi aspettano Monica Lazzerini e Cinzia Orsi
Museo della ceramica

Museo della ceramica di Montelupo
Con oltre 1000 reperti esposti, il Museo della Ceramica di Montelupo racconta attraverso un'affascinante percorso tematico la storia della produzione della ceramica in Toscana nel periodo che va da XIV al XVIII secolo.
Corsi di pittura su ceramica

Corsi di ceramica
Un corso di ceramica è l'occasione ideale per conoscere più da vicino l'arte della decorazione della ceramica e le tecniche di pittura, tutto in un'atmosfera magica e rilassante.