Museo Civico
Situato in Via Cresci all’interno del Palazzo Pretorio, nel centro storico di Montaione, Il Museo Civico di notevole interesse storico e culturale, racconta la storia di questo territorio attraverso reperti archeologici, paleontologici, minerali e fossili, recuperati nei dintorni di Montaione.
Il percorso museale al suo interno è suddiviso su 2 piani e segue un ordine cronologico: all’ingresso al piano terra si trovano i resti di una balena fossile di Montaione rinvenuta nel 1980 a Castelfalfi risalente a 4,5 / 3,9 milioni di anni fa, mentre nelle due sale adiacenti si possono vedere i resti di antichi insediamenti etruschi datati dal IX al II secolo a.C.
Nella prima sala si trovano esposti gli oggetti rinvenuti all’interno di necropoli etrusche e romane situate a Castelfalfi, Santo Stefano e Poggio all’Aglione, mentre nella seconda sala si trovano i reperti rinvenuti durante gli scavi avvenuti in località Poggio Carlotta e che testimoniano i diversi aspetti della vita quotidiana al tempo degli etruschi.
Salendo al primo piano si trovano altre due sale. Nella prima sono esposti i reperti rinvenuti a Santo Stefano (risalenti tra la fine del IX secolo a.C. e il periodo medievale) e nel sito di “Bellafonte” presso il “pozzo della fornace”(risalenti tra la fine del VII e il II secolo a.C.) mentre nella seconda sala si possono ammirare alcuni frammenti di pavimenti di epoca romana e la ricostruzione di una parte dell’acquedotto della cisterna romana situata in località “il muraccio”.
Per conoscere gli orari per visitare il museo civico potete rivolgervi all’ufficio informazioni turistiche anch’esso situato all’interno del Palazzo Pretorio.
Come arrivare
Trekking urbano di Montaione

Trekking Urbano
Il Trekking urbano è una passeggiata tra le antiche vie del borgo di Montaione. A ritmo lento, seguendo il nostro itinerario, scoprirete i luoghi storici, gli angoli meno conosciuti e le curiosità di un paese con più di mille anni di storia.
La storia di Montaione

Il Castello di Montaione
Montaione conserva ancor oggi la sua caratteristica forma di castello ovale sulla cima di una collina da cui si gode un bellissimo panorama.

Il Palazzo Pretorio
Situato in Via Cresci nel centro storico di Montaione, Il Palazzo Pretorio è un prestigioso edificio di tre piani le cui origini risalgono al 1257.

L'arte del vetro
La tradizione della lavorazione del vetro in Toscana ha origini che risalgono al periodo medievale. Nel territorio di Montaione, un documento che risale all’anno 1279, attesta la presenza di fornaci per la fabbricazione di bicchieri e oggetti in vetro.

La "Balaena Montalionis"
Si tratta di resti di uno scheletro di balena rinvenuto nei pressi di Castelfalfi.