Mostra permanente degli antichi mestieri
La mostra degli antichi mestieri rappresenta, attraverso l'esposizione di specifici strumenti di lavoro, la testimonianza dei mestieri praticati da Ernesto Gennaro Cecconi durante la sua vita.
Nato a Montaione il 24 gennaio del 1899, Ernesto Gennaro Cecconi iniziò fin da giovane il mestiere del fabbro, e dato che i suoi lavori erano particolarmente apprezzati fu spinto ad affinarsi nel mestiere.
Cosicché - usando come appoggio l'incudine - battendo e modellando i metalli a suo piacimento, il suo estro fu subito notato dai cittadini Montaionesi, tanto che furono molti i lavori (sia pubblici che privati) che gli vennero commissionati.
Con le sue opere abbellì il palazzo Comunale (dove ancora oggi si possono ammirare i lampadari e le ringhiere delle scale), il pozzo che una volta si trovava al centro di Piazza della Chiesa, oggi Piazza della Repubblica, e tanti altri luoghi anche fuori dal territorio Montaionese.
Tornato dalla guerra (la 1a guerra mondiale; era infatti uno dei "ragazzi del '99", andati in guerra alla giovane età di 19 anni) da artigiano estroso e anche un pò artista, Ernesto Gennaro Cecconi, imparò anche l'arte del calzolaio: prendeva le forme del piede e ascoltando le esigenze del cliente, procedeva alla lavorazione della pelle avvolgendola su delle forme in legno e fissandola poi con i chiodi alla suola.
Ernesto Gennaro Cecconi rivestì anche il ruolo di sindaco di Montaione dal 1948 al 1951.
Visitare la mostra degli antichi mestieri è come fare un salto nel passato, nei luoghi che visitavamo con i nostri nonni e dove i nostri sguardi si perdevano tra decine di oggetti dei quali difficilmente intuivamo l'utilizzo.
Questi luoghi custodiscono un'eredità fatta di sacrifici e di fatica, che oggi, di fronte al consumismo dilagante, non bisogna dimenticare, in quanto rappresentano il vero senso e significato della vita.
A pochi passi dalla Mostra degli Antichi Mestieri, svoltando nel "Vicolo della Rosa", è possibile vedere, appesi al muro, due interessanti riproduzioni rappresentanti una "Madonna con bambino" e un "cartiglio francescano".
Orari di apertura
La mostra degli antichi mestieri è situata in Via Cresci, 37 ed è aperta il Venerdì mattina dalle 10.00 alle 12.00 e la Domenica pomeriggio dalle 17.00 alle 19.00. Ingresso libero.