Chiesa di San Floriano

Situata nel borgo di Castelfalfi, la Chiesa di San Floriano, a cui vi si accede attraverso una scalinata, rappresenta un notevole esempio di architettura romanica in Toscana.

L'impianto, costruito originariamente intorno all'anno 1000 con pietre del luogo, è tipicamente in stile romanico: a croce con navata unica e altari laterali nei transetti, mentre il presbiterio è rialzato di due gradini, con altare rivolto verso i fedeli.
Adiacente alla chiesa si trova la "Compagnia" dove sono presenti un altare e il fonte battesimale. Durante i lavori di restauro vi vennero ritrovati diversi affreschi rappresentanti stemmi di famiglie nobili e scene religiose.

La Chiesa fu parzialmente ricostruita nel 1511 preservandone lo stile originario incluso il loggiato sulla facciata che tuttavia venne rimosso nel 1920 durante l’ultima ristrutturazione.

Dell'intero complesso fanno parte anche la torre campanaria e gli ambienti parrocchiali. All'esterno la chiesa è circondata da un ampio giardino e una rampa carrabile per consentire l'accesso anche ai disabili.

Interessante e inconsueta per una Chiesa in Toscana è la dedica a San Floriano, martire di Lorch, venerato in Austria, Baviera, Polonia e in Italia a Bologna.

Come arrivare