Cosa Visitare

La Toscana è famosa in Italia e nel mondo per i suoi grandi tesori d’arte e cultura, tuttavia esiste una Toscana meno conosciuta ma altrettanto ricca fatta di piccoli borghi medievali, antichi conventi, chiesette sperdute, conventi e piccoli musei con tutta una storia da raccontare.

Uno di questi luoghi affascinanti, che non vede l’ora di mostrarvi il suo patrimonio artistico e culturale e raccontarvi la sua storia, è Montaione. Se amate la cultura, siete veramente fortunati a trovarvi qui!

Qua la storia ha lasciato il segno: il territorio, da sempre ambito per la sua posizione strategica al centro della Toscana al crocevia tra Firenze, Siena e Pisa e vicino alla Via Francigena, conserva ancora oggi nelle tradizioni culturali ed enogastronomiche tracce tangibili di quei popoli che nei millenni lo hanno attraversato e vissuto. 

Le cose da vedere sono talmente tante che scegliere può sembrare difficile ma certamente emozionante.

Vi basterà partire da Montaione e passare dal Museo Civico e dal Palazzo Pretorio per poi giungere alla Chiesa di San Regolo per conoscerne le origini, oppure, uscendo fuori dalle mura, visitate il Convento e la Gerusalemme di San Vivaldo, il castello di Castelfalfi o il Santuario della Pietrina per scoprire tracce di un glorioso passato.

 

Gerusalemme di San Vivaldo

Il Sacro Monte o Gerusalemme di San Vivaldo è un luogo suggestivo dal grande valore storico, artistico e culturale. Comprende una serie di edifici religiosi tra cui il Convento e la Chiesa dedicati a San Vivaldo e una serie di cappelle la cui disposizione riproduce in scala ridotta la Gerusalemme di Palestina del XV secolo.

 

Chiesa di San Regolo

La Chiesa di San Regolo – notevole esempio di architettura romanica in Toscana risalente al XIII o XIV secolo- si affaccia sulla Piazza della Repubblica nel cuore del centro storico di Montaione.

 

Mostra permanente degli antichi mestieri

Attraverso l’esposizione di una raccolta di utensili dell’artigianato del ferro e della calzatura appartenuti a Ernesto Gennaro Cecconi, questa mostra rappresenta un interessante viaggio alla riscoperta dei mestieri artigiani di un tempo.

 

Museo civico

Situato all’interno del Palazzo Pretorio, il Museo Civico è , racconta la storia di questo territorio attraverso reperti archeologici, paleontologici, minerali e fossili, recuperati nei dintorni di Montaione.

 

Castello di Vignale

Il Castello di Vignale, è situato a metà di una collina raggiungibile solo a piedi o in bicicletta. Anche se oggi si possono solo ammirare i resti di questo antico castello è facile immaginare la storia di questo luogo un tempo conteso tra le più nobili famiglie toscane.

 

Chiesa di San Floriano

Situata nel borgo di Castelfalfi, la Chiesa di San Floriano, a cui vi si accede attraverso una scalinata, rappresenta un notevole esempio di architettura romanica in Toscana.

 

Chiesa dei SS Giuseppe e Lucia

Questa piccola chiesa dedicata ai Santi Giuseppe e Lucia è chiamata anche chiesa “delle suore” perché annessa ad un ex monastero del XVI secolo.

 

Cisterna romana

La cisterna romana è un antico manufatto in pietra risalente all’epoca romana (circa III secolo d.C.) che veniva utilizzato come deposito di acqua con una capacità di circa 200.000 litri.

 

La Pietrina

Situato sul picco di una roccia da cui si può ammirare il bellissimo paesaggio che si estende fino alle pendici di Volterra, il Santuario della Pietrina è una piccola chiesa resa famosa da un dipinto che rappresenta la “Madonna con Bambino”.