Musei della Valdelsa
Se desiderate trascorrere una vacanza culturale, il patrimonio museale della Valdelsa, rappresenta una grande attrazione, scoprirete affascinanti opere d'arte e vivrete percorsi culturali decisamente coinvolgenti.
Ciò che attrae di questo panorama museale è la varietà dell'offerta (solo per citarne alcuni: Gerusalemme di San vivaldo, Museo BeGo, Museo di Arte Sacra, Museo Archeologico e Museo della Ceramica di Montelupo) che attraverso migliaia di oggetti esposti vi accompagna in un viaggio che conduce alle radici profonde della cultura e della società toscana legate alla storia fin dall'epoca degli antichi romani.
E voi, quali di questi musei* visiterete?
Museo BeGo
E' il museo dedicato a Benozzo Gozzoli, celebre pittore fiorentino del 1400 le cui opere sono sparse in Toscana, Umbria e Lazio.
All'interno del museo - che si sviluppa su due piani - è possibile ammirare i due affreschi di Benozzo Gozzoli: il "Tabernacolo della Visitazione" (1491) proveniente da un edificio religioso situato a Castelfiorentino è alto 6 metri e rappresenta alcune scene di Maria, Gioacchino e Anna, e il "Tabernacolo della Madonna della Tosse" (1484) proveniente da un tabernacolo posto in località "Madonna della Tosse" nei pressi di Castelnuovo d'Elsa che riproduce alcune scene sacre tra cui "Cristo Benedicente" e "Esequie della Vergine".
Museo della Ceramica di Montelupo
Con oltre 1000 reperti esposti, il Museo della Ceramica di Montelupo racconta attraverso un'affascinante percorso tematico la storia della produzione della ceramica in Toscana nel periodo che va da XIV al XVIII secolo.
Il museo custodisce anche un prezioso reperto di maiolica decorata risalente al 1509 chiamato "Rosso di Montelupo" proveniente dalla bottega del maetro "Lorenzo Pietro Sartori".
Museo di Arte Sacra di Montespertoli
A Montespertoli nei pressi della Pieve di San Pietro in Mercato si trova uno dei più interessanti musei di arte sacra della Toscana.
Il percorso espositivo suddiviso in 4 sale presenta preziosi dipinti, sculture, argenterie e arredi che provengono dalle Chiese sparse nel territorio di Montespertoli testimoninandone l'importanza storica e la conseguente vitalità artistica.
Tra le opere esposte, vale la pena ricordare un dipinto raffigurante "La Madonna col Bambino" del celebre Filippo Lippi proveniente dalla Chiesa di Sant'Andrea a Botinaccio.
Museo della vite e del vino di Montespertoli
A Montespertoli, all'interno del Centro per la cultura del Vino "I Lecci" si trova il museo della Vite e del Vino dove, attraverso un percorso espositivo con fotografie, antichi strumenti di lavoro, pannelli informativi e la ricostruzione di alcuni ambienti come la tinaia e la cantina, conoscerete da vicino la storia, la tradizione e la cultura del vino a Montespertoli e in Toscana.
All'interno del museo è presente anche un "Laboratorio dei Sensi": uno spazio dove riconoscere attraverso i cinque sensi i rumori, gli odori e i sapori legati al vino.
Museo del vetro di Empoli
Il Museo del Vetro è situato all'interno del "Magazzino del sale", un edificio del XIV secolo situato nei pressi del centro storico di Empoli ed un tempo adibito a stivare e distribuire il sale proveniente dalle saline di Volterra.
Attraverso ricostruzioni d'ambiente, strumenti di lavorazione e numerosi manufatti, potrete ripercorrere la storia dell'arte del vetro in Valdelsa e conoscere le varie fasi della produzione di bicchieri, bottiglie ed altri oggetti in vetro di uso comune.
In particolare potrete conoscere gli oggetti realizzati nel caratteristico "vetro verde", come fiaschi, damigiane ed altri recipienti per l'imbottigliamento del vino e dell'olio.
Museo della Collegiata di Empoli
Situato a fianco della Collegiata di Sant'Andrea, nel centro storico di Empoli, il Museo della Collegiata è uno dei musei minori più importanti e antichi della Toscana.
Al suo interno sono custodite alcune significative opere di artisti toscani del Basso Medioevo e del rinascimento in gran parte provenienti dalle chiese del territorio e della città di Empoli.
In particolare, vale la pena ricordare le sculture di Mino da Fiesole e Giovanni Pisano, un Fonte Battesimale del 1447 attribuito a Bernardo Rossellino, una preziosa "Madonna in Trono" di Filippo Lippi ed alcune sculture in terracotta invetriata appartenenti alla scuola dei Della Robbia.
Museo Leonardiano di Vinci
Situati a Vinci il Museo ideale e Museo Leonardiano sono i musei dedicati al famoso architetto, inventore, ingegnere e pittore toscano nato a metà del 1400: Leonardo Da Vinci.
Entrambi i musei si trovano all'interno del borgo medievale di Vinci. Il Museo Leonardiano è situato in due sedi distinte: nella Palazzina Uzzielli e nel Castello dei Conti Guidi, poco distante, all'interno delle antiche cantine del castello è situato il Museo Ideale.
Gli itinerari museali, particolarmente adatti e interessanti anche per i bambini, custodiscono precise ricostruzioni di modelli di macchine, invenzioni e strumenti ideati da Leonardo, fino ad alcuni disegni realizzati per lo studio del corpo umano.
Altri musei interessanti da visitare
Museo Piaggio
Il Museo Piaggio è il più grande e completo museo italiano dedicato alle due ruote. Accoglie esemplari unici che raccontano non solo la storia del Gruppo Piaggio e dei suoi marchi, ma ripercorre la storia della mobilità e dello sviluppo industriale e sociale dell'Italia. L'esposizione, che si sviluppa su un'area di 5000 metri quadrati, mostra innumerevoli modelli prodotti dalla Piaggio nel corso della sua storia: scooter (come la famosa Vespa) e motociclette, ma anche navi, treni, aeroplani e auto.
Certosa di Calci e Museo di Storia Naturale
Situata a pochi chilometri da Pisa alle pendici dei Monti Pisani, la Certosa di Calci è un luogo d’eccezione dove stupore e incanto si mescolano a scienza, storia, arte e natura.
L'edificio della certosa di Calci, risalente al XIV secolo (come complesso monastico) ed ampliato tra il XVII e il XVIII secolo, si presenta come uno splendido monumento barocco.
Il complesso ospita il Museo Nazionale della Certosa di Calci la cui visita vi porterà a scoprire il mondo dei monaci "certosini" e la vita che conducevano - fatta di rigore, meditazione e contemplazione - ma anche le bellezze architettoniche a partire dalla chiesa con i suoi bellissimi affreschi, le cappelle dei frati, il grande refettorio e tante bellissime stanze tutte arredate con grande sfarzo le quali hanno ospitato nei secoli le famiglie più nobili della Toscana.
A fianco della Certosa di Calci si trova il Museo di Storia Naturale. Particolarmente adatto ai bambini (grazie anche a pannelli interattivi), qui si può ammirare una infinità di reperti di zoologia, paleontologia e mineralogia, oltre agli animali vivi ospitati nel più grande Acquario d’acqua dolce d’Italia.
Alla scoperta del territorio

In un'ora di auto
Sembra quasi impossibile che in circa un'ora di auto da Montaione si possano raggiungere così tanti luoghi affascinanti e famosi come Firenze, Pisa, Siena, San Gimignano, Volterra e Lucca, ma anche piccoli borghi medievali che ogni anno attraggono migliaia visitatori da tutto il mondo. Scopri quelli che puoi visitare in un'ora d'auto.

Le città più famose da visitare
Firenze, Siena, Pisa e Lucca sono 4 città che da sole custodiscono la maggior parte dei tesori artistici e culturali d'Italia, e sono tutte a un'ora di viaggio da Montaione!