Le città d’arte più famose della Toscana
Non potete dire di aver fatto una vacanza in Toscana se non avete visitato almeno una volta una di queste città.
Raggiungibili in auto o in treno queste città sono un vero e proprio concentrato di storia, arte, e cultura che vale la pena conoscere più da vicino.
Se siete amanti delle vacanze culturali potrete visitare gli innumerevoli musei, magari prenotando il biglietto online per evitare le code, altrimenti anche una semplice passeggiata tra le strade dei centri storici ammirando la bellezza degli edifici e delle Chiese vi farà assaporare tutto il fascino e la magia che questi luoghi riescono a trasmettere.
Firenze
Grazie alle meraviglie architettoniche, alle opere d'arte che custodisce, Firenze è una città unica e tra le più conosciute e visitate al mondo. Attraversata dal fiume Arno che contribuisce a dare un tocco di romanticismo a questa splendida città, Firenze è una città dove il tempo sembra essersi fermato. Capoluogo della Toscana e capitale d'Italia tra il 1865 e il 1871, è anche detta "culla del Rinascimento" perchè è proprio in questa città sono passati i migliori artisti della Toscana come Brunelleschi, Donatello, Masaccio e Michelangelo, ognuno dei quali ha apportato il suo contributo artistico, architettonico e creativo che oggi si può ammirare nelle tante chiese, monumenti e musei e di questa meravigliosa città.
Siena
Circondata da colline e paesaggi mozzafiato, Siena è un'antica cittadina medievale ricca di storia, arte e cultura. Qui potrete perdervi tra i vicoli del centro storico fino ad approdare nell'immensa Piazza del Campo (dove due volte all'anno si svolge il famoso "Palio") e l'altissima Torre del Mangia, visitare i musei e le tante chiese tra cui spicca il bellissimo Duomo di Siena, oppure assaggiarne le eccellenze enogastronomiche.
Pisa
Quando si pensa a Pisa, la prima cosa che viene in mente è la torre Pendente. In effetti, visitare la Piazza dei Miracoli, con il Duomo e la Torre Pendente è di per sé un ottimo motivo per cui vale la pena andare a Pisa almeno una volta nella vita. Ma forse non tutti sanno che la città vanta una storia millenaria (il nome della città risalirebbe addirittura all'epoca etrusca e alluderebbe alla vicina "foce" dell'Arno) che raggiunse il culmine all'epoca delle Repubbliche Marinare d'Italia. Ancora oggi, Pisa racchiude in sè capolavori architettonici ed artistici di inestimabile valore che si possono ammirare nelle piazze, o camminando tra vicoli impregnati di storia, ammirando palazzi rinascimentali e torri medievali. Per non parlare poi delle bellissime chiese, in stile romanico e gotico oltre all'affascinante passeggiata lungo l'Arno.
Lucca
Situata ai piedi delle Alpi Apuane, Lucca è una delle città più apprezzate dai turisti che ogni anno vengono in Toscana per visitare questo gioiello di architettura. Vuoi perché racchiude in sé tanti capolavori di arte e architettura, vuoi perchè le dimensioni di questa città la rendono facilmente visitabile e perfettamente a "misura d'uomo". Lucca è una delle poche città in Italia che ancora oggi preserva intatta l'antica cinta muraria (risalente al XVI-XVII secolo) lunga oltre 4 km che racchiude al suo interno monumenti testimoni di tutte le epoche storiche. Passeggiando tra i vicoli del centro storico potrete ammirare l'Anfiteatro Romano, il Duomo di San Martino, la Basilica di San Frediano, e la splendida chiesa di San Michele, e perché no, fare una rilassante pausa caffé, seduti in uno dei tanti locali che animano questa città davvero originale.
Alla scoperta del territorio

In un'ora di auto
Sembra quasi impossibile che in circa un'ora di auto da Montaione si possano raggiungere così tanti luoghi affascinanti e famosi come Firenze, Pisa, Siena, San Gimignano, Volterra e Lucca, ma anche piccoli borghi medievali che ogni anno attraggono migliaia visitatori da tutto il mondo. Scopri quelli che puoi visitare in un'ora d'auto.

Musei in Valdelsa
Piccoli musei dal grande valore storico, artistico e culturale. È questo il vasto panorama museale della Valdelsa che vi aspetta per soddisfare la vostra curiosità e sete di cultura.