In un'ora d'auto

Spostamenti brevi e tanta cultura: in circa un'ora di auto, da Montaione si possono fare in giornata interessanti escursioni nelle più famose città d'arte della Toscana quali ad esempio Firenze, Pisa, Lucca e Siena oltre a San Gimignano e Volterra.

Una delle attività più apprezzate dalle migliaia di visitatori che ogni anno trascorrono le proprie vacanze a Montaione è quella di dedicare una o più giornate alla visita di borghi e piccoli paesi che sorgono qua e la per la campagna della Valdelsa.

Stiamo parlando dei bellissimi borghi di San Gimignano, Volterra, Vinci, Monteriggioni e Certaldo, dove anche una gita di un paio d'ore è sufficiente per respirarne l'atmosfera e apprezzarne l'antico fascino.

Lasciatevi stupire da questi luoghi che potrete visitare camminando lungo le strette vie rinchiuse dalla cinta muraria, entrando nelle botteghe artigiane e soffermandovi a prendere un caffè o un gelato nella piazza principale.

Ecco le località più interessanti che si possono visitare in meno di un'ora d'auto da Montaione:

Certaldo

Distanza da Montaione 16,5 km (circa 24 minuti in auto)

Posto sulla sommità di un colle da cui domina la valle del fiume Elsa, Certaldo è conosciuto per aver dato i natali a Giovanni Boccaccio, noto poeta e scrittore italiano del XIV secolo. Questo caratteristico borgo medievale, edificato tra il XII e il XV secolo, è giunto ai giorni nostri quasi intatto con le sue caratteristiche mura, i vicoli e con gli edifici in cotto il cui colore rossastro crea un'atmosfera unica e molto suggestiva. Passeggiando per il centro storico di Certaldo. oltre alle varie botteghe artigiane ed enoteche, vale la pena soffermarsi a visitare il Palazzo Pretorio, la Chiesa di San Tommaso e San Prospero dove si trovano alcuni affreschi di Benozzo Gozzoli, la Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo dove al cui interno si conservano le spoglie della Beata Giulia e il museo di Arte Sacra. Non perdete l'occasione di prendere la funicolare che in pochi minuti vi farà raggiungere il borgo di Certaldo offrendovi una splendida vista panoramica sulla parte bassa del paese e sulle colline circostanti.

San Miniato

Distanza da Montaione 19,8 km (circa 27 minuti in auto)

A metà strada tra Firenze e Pisa, sulla sommità di un colle si trova San Miniato, riconoscibile dalla caratteristica "Rocca" un'antica torre fortificata costruita da Federico II nei primi del XIII secolo che spicca sopra i tetti delle abitazioni. Fondata dai Longobardi nel VIII secolo, San Miniato conobbe una grande espansione economica grazie alla posizione strategica dovuta alla vicinanza del fiume Arno e alla Via Francigena. Passeggiando in questa pittoresca cittadina toscana è possibile visitare la Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Genesio, il convento di San Francesco, la Chiesa di Santo Stefano e San Michele, e il Seminario Vescovile (Piazza della Repubblica) con la sua caratteristica facciata curva e decorata da affreschi. San Miniato è inoltre famosa per il suo Tartufo Bianco a cui è dedicato ogni anno nel mese di Novembre un evento che richiama da tutto il mondo migliaia di estimatori di questo prezioso tubero.

San Gimignano

Distanza da Montaione 20,5 km (circa 30 minuti in auto)

Se c'è un borgo medievale più conosciuto e fotografato al mondo è senza dubbio quello di San Gimignano che con le sue 14 torri, dalla cima di una collina posta a 324 mt s.l.m., domina il territorio a cavallo tra la Val d'Elsa Senese e la Val d'Elsa Fiorentina. In origine, nel luogo dove sorge il borgo medievale di San Gimignano, vi era un piccolo villaggio etrusco (circa 200/300 anni a.C.), ma fu tra il X e il XIV secolo che il borgo iniziò ad espandersi, grazie anche alla vicinanza della Via Francigena, diventando uno dei principali luoghi di transito di merci e viandanti. Questa fervida economia portò a competere le famiglie nobili, le quali per dimostrare la propria ricchezza e potere costruivano le torri, al punto che nel periodo medievale se ne contavano ben 72!! Il nome del borgo è da attribuirsi al Vescovo di Modena "Gimignano" che apparendo miracolosamente sulle mura salvò il paese più volte dagli attacchi dei barbari. Vale la pena visitare la Piazza della Cisterna con il suo pozzo ottagonale e il bellissimo Duomo di San Gimignano o Collegiata di Santa Maria Assunta che conserva al suo interno alcuni capolavori d'arte tra cui "Il Martirio di San Sebastiano" di Benozzo Gozzoli e  il "Giudizio Universale" di Taddeo di Bartolo. Merita una visita il Museo Civico di San Gimignano e, se non siete facilmente impressionabili, il Museo della Tortura, mentre se volete ammirare un panorama mozzafiato non potete perdervi la salita sulla Torre Grossa.

Volterra

Distanza da Montaione 32,8 km (circa 40 minuti in auto)

Situata su di un alto colle tra le Valli dei fiumi Cecina ed Era, Volterra è un'antica città dove la storia ha lasciato il segno. Fondata dagli etruschi nel VII secolo a.C. ebbe una rapida espansione fino al III secolo a.C quando fu costretta a sottomettersi alla crescente potenza romana. Con la caduta dell'impero romano, Volterra divenne un importante centro fortificato e sede vescovile che controllava un vastissimo territorio. Nel centro storico, ancora circondato dalle antiche mura è possibile ammirare tra le viuzze medievali il Teatro di Vallebona, il Palazzo dei Priori del XIII secolo, il Palazzo Pretorio con la torre merlata detta del "Porcellino", ed un incantevole panorama sulla campagna Toscana tra cui le 'Balze', un fenomeno erosivo ad ovest di Volterra che negli anni ha distrutto le più antiche chiese e necropoli etrusche. Volterra è anche famosa per per la lavorazione dell'Alabastro toscano, i cui manufatti rappresentano oggi pregievoli prodotti dell'artigianato locale.

Colle Val D'Elsa

Distanza da Montaione 40,6 km (circa 35 minuti in auto)

Arroccata sulla cima di una collina, Colle Val'Elsa è un antico borgo che vale la pena visitare poichè presenta caratteristiche interessanti sia dal punto di vista artistico che architettonico: in particolare, il profilo del paese è caratterizzato dalla presenza di numerose "case-torri" tra cui spicca quella del famoso artista toscano Arnolfo Di Cambio. Contesa fin dall'antichità tra Firenze e Siena, Colle Val'Elsa ha sempre goduto di una condizione di benessere economico non indifferente, grazie all'attraversamento della Via Francigena – l'antica strada che da Canterbury conduceva a Roma e che ancora oggi si può percorrere a piedi o in bicicletta – e dallo sviluppo dell'arte vetraria. Fu proprio grazie all'arte del vetro– oggi non più diffusa come in epoca medievale -, che Colle Val d'Elsa è da sempre conosciuta come la capitale del cristallo, tanto da essere soprannominata la "Boemia d'Italia". Ancora oggi alcuni artigiani e maestri vetrai producono con grande maestria oggetti in vetro esportati in tutto il mondo, mentre se volete conoscere la storia dell'arte vetraria basterà visitare il bellissimo Museo del Cristallo. Passeggiando per le vie del centro, vale la pena visitare il "Palazzo Masson" – un edificio costruito alla fine del XIX secolo - e il "Baluardo" che è il posto più panoramico della città da cui si può ammirare uno splendido paesaggio sulle colline circostanti. Altri luoghi da visitare sono il Museo Civico e di Arte Sacra situato nel Palazzo dei Priori, il Museo archeologico "Ranuccio Bianchi Bandinelli", il Duomo e l'ex Conservatorio di San Pietro progettato da Giorgio Vasari, nipote del famoso pittore e architetto toscano che progettò l'edificio degli "Uffizi".

Monteriggioni

Distanza da Montaione 44,6 km (circa 50 minuti in auto)

Percorrendo la superstrada da Poggibonsi a Siena, ad un tratto , vi apparirà sulla vostra sinistra il maestoso borgo medievale di Monteriggioni le cui antiche mura e le 11 torri - giunte fino ad oggi praticamente intatte -  risalgono al XIII secolo. Data la particolarità di questo borgo medievale, è stato scelto per girare diverse scene di numerosi film e pubblicità (è presente anche in alcuni videogames). Camminando all'interno della cinta muraria tra i vicoli su cui si affacciano botteghe di artigianato, prodotti tipici e qualche ristorante, sarà come tornare indietro nel passato rivivendo l'atmosfera dell'epoca medievale. Di particolare interesse storico e artistico vale la pena visitare la graziosa Chiesa romanica di Santa Maria Assunta al cui interno conserva alcune opere d'arte di notevole pregio e il museo "Monteriggioni in Arme" (museo di armature medievali), mentre se volete ammirare lo spendido paesaggio sulla campagna del chianti non perdetevi una passeggiata sulle antiche mura.

Vinci

Distanza da Montaione 34,6 km (circa 50 minuti in auto)

Situato alle pendici del "Montalbano"(una catena montuosa che divide la piana di Firenze-Prato-Pistoia dalla valle del fiume Arno), Vinci è un piccolo borgo medievale universalmente riconosciuto come la città di Leonardo, il famoso inventore, ingegnere, scienziato, che ha contribuito a rendere famosa la Toscana in tutto il mondo grazie alle sue intuizioni e invenzioni. Il borgo di Vinci risale all'XI secolo e conserva ancora oggi lo stile architettonico tipico della Toscana del periodo medievale. Al suo interno è possibile visitare, oltre al castello dei Conti Guidi  e la Chiesa dove fu battezzato Leonardo, il Museo Ideale e il Museo Leonardiano dove sarà possibile approfondire (anche grazie ai percorsi museali adatti ai bambini) la storia e le opere di Leonardo. Percorrendo per pochi chilometri una strada che si snoda tra le colline hanno ispirato e fatto da sfondo ai tanti dipinti di Leonardo, si giunge ad "Anchiano" dove si trova la sua casa natale e che consigliamo di visitare.

Alla scoperta del territorio

Le città più famose da visitare

Firenze, Siena, Pisa e Lucca sono 4 città che da sole custodiscono la maggior parte dei tesori artistici e culturali d'Italia, e sono tutte a un'ora di viaggio da Montaione!

Musei in Valdelsa

Piccoli musei dal grande valore storico, artistico e culturale. È questo il vasto panorama museale della Valdelsa che vi aspetta per soddisfare la vostra curiosità e sete di cultura.