Cosa fare in Toscana quando è brutto tempo

Qualunque sia l'età dei vostri bambini, in questa sezione troverete alcuni consigli utili con delle cose da fare con i bambini anche se piove o il tempo è brutto, scegliendo tra attività più orientate al divertimento o alla cultura e adatte a tutta la famiglia.

Attività per tutta la famiglia e i bambini

Aree indoor per bambini piccoli

Il Paese dei Saltasù

Info orari e biglietti: www.ilpaesedeisaltasu.it
Su una superficie di 1000 mq, il Paese dei Saltasù è un parco divertimenti per bambini fino a 10 anni interamente coperto e climatizzato dove tra scivoli, tappeti elastici e gonfiabili i bambini potranno divertirsi in tutta sicurezza. Il Paese dei Saltasù è situato presso il centro commerciale Omnia Center di Prato dove è possibile trovare una vasta scelta di negozi di ogni genere, un supermercato, bar e ristoranti.

Attività culturali per bambini

Acquario di Livorno

Info orari e biglietti: www.acquariodilivorno.it
Decine di vasche con tanti tipi di specie animali, un tunnel sottomarino e una vasca tattile, sono solo alcune delle cose da vedere all'Acquario di Livorno che vi catapulteranno alla scoperta del mondo sottomarino. Potrete conoscere lo squalo "zebra", le tartarughe marine, e il pesce "scorpione", ma anche le aquile di mare, la murena verde e il pesce "chirurgo" tutto in una struttura a pochi passi dal mare che si affaccia sulla famosa "Terrazza Mascagni".

Museo Leonardiano

Info orari e biglietti: www.museoleonardiano.it
Il Museo Leonardiano è situato a Vinci, un borgo medievale a meno di un'ora d'auto da Montaione, dove poter trascorrere una giornata con tutta la famiglia. Grazie ai modelli di macchine e animazioni digitali, i bambini e i ragazzi, potranno conoscere da vicino tutte le opere di Leonardo inventore, scienziato e ingegnere: dagli studi sul volo alla navigazione, fino ai progetti di macchine da guerra agli esperimenti di ottica.

Museo Piaggio

Info orari e biglietti: www.museopiaggio.it

Il Museo Piaggio è il più grande e completo museo italiano dedicato alle due ruote. Accoglie esemplari unici che raccontano non solo la storia del Gruppo Piaggio e dei suoi marchi, ma ripercorre la storia della mobilità e dello sviluppo industriale e sociale dell'Italia. L'esposizione, che si sviluppa su un'area di 5000 metri quadrati, mostra innumerevoli modelli prodotti dalla Piaggio nel corso della sua storia: scooter (come la famosa Vespa) e motociclette, ma anche navi, treni, aeroplani e auto.

 

Certosa di Calci e Museo di Storia Naturale

Info orari e biglietti: www.msn.unipi.it

Situata a pochi chilometri da Pisa alle pendici dei Monti Pisani, la Certosa di Calci è un luogo d’eccezione dove stupore e incanto si mescolano a scienza, storia, arte e natura. L'edificio della certosa di Calci, risalente al XIV secolo (come complesso monastico) ed ampliato tra il XVII e il XVIII secolo, si presenta come uno splendido monumento barocco. Il complesso ospita il Museo Nazionale della Certosa di Calci la cui visita vi porterà a scoprire il mondo dei monaci "certosini" e la vita che conducevano - fatta di rigore, meditazione e contemplazione - ma anche le bellezze architettoniche a partire dalla chiesa con i suoi bellissimi affreschi, le cappelle dei frati, il grande refettorio e tante bellissime stanze tutte arredate con grande sfarzo le quali hanno ospitato nei secoli le famiglie più nobili della Toscana.
A fianco della Certosa di Calci si trova il Museo di Storia Naturale. Particolarmente adatto ai bambini (grazie anche a pannelli interattivi), qui si può ammirare una infinità di reperti di zoologia, paleontologia e mineralogia, oltre agli animali vivi ospitati nel più grande Acquario d’acqua dolce d’Italia.