Cosa fare in Toscana quando è brutto tempo
Qualunque sia l'età dei vostri bambini, in questa sezione troverete alcuni consigli utili con delle cose da fare con i bambini anche se piove o il tempo è brutto, scegliendo tra attività più orientate al divertimento o alla cultura e adatte a tutta la famiglia.
Attività per tutta la famiglia e i bambini
Aree indoor per bambini piccoli
Il Paese dei Saltasù
Attività culturali per bambini
Acquario di Livorno
Museo Leonardiano
Museo Piaggio
Il Museo Piaggio è il più grande e completo museo italiano dedicato alle due ruote. Accoglie esemplari unici che raccontano non solo la storia del Gruppo Piaggio e dei suoi marchi, ma ripercorre la storia della mobilità e dello sviluppo industriale e sociale dell'Italia. L'esposizione, che si sviluppa su un'area di 5000 metri quadrati, mostra innumerevoli modelli prodotti dalla Piaggio nel corso della sua storia: scooter (come la famosa Vespa) e motociclette, ma anche navi, treni, aeroplani e auto.
Certosa di Calci e Museo di Storia Naturale
Situata a pochi chilometri da Pisa alle pendici dei Monti Pisani, la Certosa di Calci è un luogo d’eccezione dove stupore e incanto si mescolano a scienza, storia, arte e natura.
L'edificio della certosa di Calci, risalente al XIV secolo (come complesso monastico) ed ampliato tra il XVII e il XVIII secolo, si presenta come uno splendido monumento barocco.
Il complesso ospita il Museo Nazionale della Certosa di Calci la cui visita vi porterà a scoprire il mondo dei monaci "certosini" e la vita che conducevano - fatta di rigore, meditazione e contemplazione - ma anche le bellezze architettoniche a partire dalla chiesa con i suoi bellissimi affreschi, le cappelle dei frati, il grande refettorio e tante bellissime stanze tutte arredate con grande sfarzo le quali hanno ospitato nei secoli le famiglie più nobili della Toscana.
A fianco della Certosa di Calci si trova il Museo di Storia Naturale. Particolarmente adatto ai bambini (grazie anche a pannelli interattivi), qui si può ammirare una infinità di reperti di zoologia, paleontologia e mineralogia, oltre agli animali vivi ospitati nel più grande Acquario d’acqua dolce d’Italia.