Via Francigena

Un viaggio in bicicletta è senza dubbio un’occasione particolare per fare un’esperienza unica alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni, della sua storia e dalle emozioni che sa offrire.

Questo è solo uno dei motivi per cui vale la pena pedalare o camminare sulla Via Francigena.

Questa antica strada, lunga ben 1600 km, veniva percorsa dai pellegrini che da Canterbury in Inghilterra si recavano a Roma per visitare il sepolcro dell’apostolo Pietro.

Se amate le lunghe percorrenze, non vi resta che pedalare o camminare tra i dolci saliscendi di queste colline, ammirando i panorami e sentendone i profumi: sarà come fare un viaggio sospesi tra storia e fede alla scoperta del territorio e forse anche un po’ di voi stessi.

iBikeMontaione

iBikeMontaione

iBikeMontaione e il suo staff è a vostra disposizione per il noleggio biciclette e per organizzare tour guidati per mountainbike (con o senza degustazione di prodotti tipici e della durata di poche ore fino a giornate intere) alla scoperta delle località più suggestive di questo bellissimo territorio.

Percorsi a piedi e in bicicletta

Montaione MTB Trail Area

Che vi piaccia rilassarvi pedalando su strade sterrate ammirando il paesaggio o lanciarvi a tutta velocità in un single track, la Montaione MTB Trail Area sarà la vostra palestra quotidiana.

Cartine percorsi trekking

Cartine percorsi trekking

Richiedi gratuitamente la cartina dei percorsi trekking alla tua struttura ricettiva o nei seguenti negozi di Montaione:

Biciclette elettriche

E-Bike

Scegliete la bici elettrica per la vostra vacanza e avrete accesso ad angoli spettacolari della Toscana senza troppa fatica! Potrete stare fuori tutto il giorno e godere al massimo dei nostri splendidi panorami.

Sport e benessere

Sport e centri benessere

Dopo una giornata dedicata allo sport, perchè non rigenerare anima e corpo con un bel massaggio o una sauna in una Spa?

Percorsi naturalistici

Area Naturale protetta Alta Valle del Carfalo

Situata al centro delle località Sughera, San Vivaldo e Castelfalfi, si trova l’area naturale protetta Alta Valle del Torrente Carfalo, un territorio prevalentemente boschivo, che si estende per circa 220 ettari, dove si conserva un habitat naturale con specie vegetali e animali il cui grado di diversità biologica è raramente riscontrabile altrove.